Questa crema di melanzane al cumino e coriandolo è incredibilmente deliziosa e semplice da preparare. I sapori inusuali del cumino, del coriandolo e dell’aglio evocano il Medio Oriente, aggiungendo un tocco speciale ai pasti quotidiani.
La crema stessa ricorda molto il popolare baba ganoush per la sua speziatura, ma in questa ricetta viene preparata senza maionese.
Non è necessario grigliare o cuocere le melanzane su carbone o fiamma a gas. Una volta preparata la purea di melanzane, la crema può essere assemblata letteralmente in pochi minuti. È un piatto perfetto per qualsiasi cena o occasione con ospiti.
Preparazione della purea di melanzane
![](https://padlizsanreceptek.hu/wp-content/uploads/padlizsanpure-dobozban-980x552.jpg)
In questa ricetta, vi guideremo nella preparazione della crema di melanzane al cumino e coriandolo partendo dalla purea di melanzane. Ecco i passaggi da seguire:
- Cuocete le melanzane in forno tradizionale a 250 gradi per circa 35-45 minuti.
- Lasciatele raffreddare, rimuovete la buccia e spremete il liquido in eccesso.
- Tritatele in un frullatore o, se preferite, con un coltello.
Per ulteriori consigli dettagliati sulla preparazione della purea di melanzane, potete cliccare sul link. Da 1 kg di melanzane si ottengono circa 350 g di purea; questa ricetta si basa su questa quantità.
![semplice crema di melanzane cumino coriandolo](https://ricettedimelanzane.com/wp-content/uploads/sites/2/2024/11/semplice-crema-di-melanzane-cumino-coriandolo-500x500.jpeg)
Crema di melanzane semplice al cumino e coriandolo
Ingredienti
- 1 kg di melanzane
- ½ spicchio d’aglio
- 6 g di sale
- ½ cucchiaino di cumino romano macinato 1-2 g
- 30 g di olio extravergine di oliva
- pepe macinato a piacere
- qualche rametto di coriandolo fresco
Istruzioni
- Friggere le melanzane in un forno convenzionale a 250°C per circa 35-45 minuti.
- Lasciarle raffreddare, togliere la buccia, estrarre la polpa, spremere e scolare il succo in eccesso.
- Tritare in un frullatore o eventualmente con un coltello. Si otterranno circa 350 g di purè di melanzane.
- Mettere la purea di melanzane in una ciotola, aggiungere l’aglio schiacciato, le foglie di coriandolo tritate, il cumino romano, il sale, il pepe macinato e l’olio d’oliva. Mescolare bene. Assaggiare e condire a piacere.
- Servire subito, anche se è bene tenerla in frigorifero per almeno qualche ora.