Bucherellare le melanzane in più punti in modo che il vapore possa fuoriuscire liberamente durante la cottura.
Disporre le melanzane bucherellate in una teglia rivestita di carta da forno.
Infornare a 200 gradi per almeno 1 ora. Se vedete che non sono abbastanza dorate, alzate il forno a 220-230 gradi e cuocete per altri 10-15 minuti.
Sbucciare le melanzane e metterle in uno scolapasta per farle sgocciolare dai succhi amari. Lasciarle sgocciolare per 1 ora.
Dopo averle fatte sgocciolare, con un coltello di legno schiacciatele in piccoli pezzi. Se non avete un coltello di legno in casa, va bene anche un coltello di plastica. Ma se volete che sia molto cremoso, potete usare un'affettatrice o un frullatore a immersione.
Poi si passa al condimento. Nella versione più semplice, basta aggiungere sale, pepe, un po' di olio d'oliva e cipolla rossa. Alcune persone mettono la cipolla cruda, altre la fanno brasare.
Una volta ottenuta la purea di melanzane di base, si aggiunge la maionese fatta in casa. Vi descrivo anche come prepararla.
A 1 tuorlo d'uovo aggiungete un po' di senape. Poi, con movimenti molto attenti, iniziate ad aggiungere l'olio ai tuorli in un flusso molto sottile, facendo attenzione a non far uscire l'olio. Siate pazienti, il risultato finale è una consistenza molto bella, spumosa e cremosa.
Mescolate quindi la purea di melanzane con la maionese fatta in casa e otterrete una crema di melanzane transilvana molto gustosa.