La ratatouille è un piatto iconico della Provenza meridionale, amato per i suoi sapori mediterranei e la sua semplicità. Prepararla è davvero facile: non solo è nutriente e ricca di gusto, ma è anche un modo eccellente per portare in tavola una varietà di verdure in una versione colorata e invitante.
La ricetta della ratatouille la trovi più in basso, ma prima cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta davvero!
Che cos’è esattamente la ratatouille?
La ratatouille è un piatto tipico della Provenza francese, in particolare della zona di Nizza. Come accade per molte ricette tradizionali, ne esistono numerose varianti considerate “originali”.
Una delle principali differenze riguarda la cottura: c’è chi cuoce tutte le verdure insieme e chi, invece, le rosola separatamente per poi unirle. Personalmente, preferisco questa seconda opzione: non è molto più complicata e dona alle verdure una leggera nota “grigliata” anche sul fornello di casa, rendendo la ratatouille ancora più saporita.
Anche il taglio delle verdure può cambiare: a cubetti oppure a rondelle. La consistenza varia leggermente e, poiché una vera ratatouille si distingue per la cremosità di melanzane e zucchine, il taglio a cubetti è perfetto per esaltare questa morbidezza avvolgente.
Negli ingredienti principali, la maggior parte delle ricette moderne prevede sempre melanzane, zucchine, pomodori, cipolle e peperoni di diversi colori, insaporiti con aglio, sale, pepe ed erbe aromatiche provenzali come alloro, prezzemolo, timo, rosmarino, foglie di sedano o un mix di erbe della regione.

Ricetta della ratatouille
Dopo la ricetta, troverai anche alcuni consigli utili sugli ingredienti. Ecco come preparare la tua ratatouille:
1. Taglia tutte le verdure: rimuovi semi e torsoli dai peperoni e tagliali a cubetti di circa 2-3 cm. Spunta melanzane e zucchine, dividile in due per il lungo, poi ancora a metà, e infine a cubetti di 2-3 cm. Taglia i pomodori in quarti, eliminando la parte dura, e taglia la cipolla in pezzi grandi. Tritura finemente l’aglio. Disponi ciascun ingrediente in ciotole separate.

2. A fuoco vivo, rosola le verdure separatamente in 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva per circa 5 minuti ciascuna, mescolando spesso. Inizia con i peperoni (i vari colori insieme), poi passa alla melanzana e infine alla zucchina. Metti ogni verdura da parte.

3. Nella stessa padella, aggiungi 2 cucchiai di olio d’oliva e fai rosolare cipolla e pomodoro per circa 5 minuti, mescolando spesso. Nell’ultimo minuto, aggiungi il sale e l’aglio.

4. Unisci peperoni, melanzane e zucchine rosolate, regola di sale e pepe, quindi aggiungi le erbe aromatiche che preferisci.

5. Copri e cuoci a fuoco basso-medio per circa 40 minuti, mescolando ogni 5-10 minuti. La ratatouille è pronta quando le verdure sono ancora visibili come singoli pezzi, ma melanzane e zucchine risultano cremose e fondenti.

Assicurati di avere una padella capiente. Se non hai un coperchio abbastanza grande, coprila con un foglio di alluminio per la fase finale della cottura.

Come servire la ratatouille
La ratatouille si può gustare sia calda che fredda. Personalmente la trovo deliziosa tiepida, dopo circa mezz’ora o un’ora dalla preparazione, ma molto dipende dal tuo gusto personale.
Puoi servirla come contorno accanto a piatti di carne o pesce, oppure gustarla da sola come piatto unico leggero e nutriente. È ottima anche accompagnata con riso, pane rustico, couscous o altri ingredienti a piacere.
Se avanza, conservala in frigorifero per qualche giorno: potrai gustarla di nuovo sia fredda sia leggermente riscaldata.
Consigli sugli ingredienti per la ratatouille
- Pomodori: Per una ratatouille di successo, la qualità del pomodoro è fondamentale. Scegli pomodori estivi, maturi e ricchi di sapore: faranno la differenza nel risultato finale.
- Olio: Essendo un piatto provenzale, l’uso dell’olio extravergine d’oliva è vivamente consigliato. Non solo esalta i sapori, ma rende la ratatouille più genuina e perfetta anche per una dieta equilibrata.
- Erbe aromatiche: La scelta delle erbe è molto personale. Il mix più comune prevede alloro e timo, ma puoi sperimentare con maggiorana, finocchio, basilico, prezzemolo, rosmarino, foglie di sedano o un mix di erbe provenzali. Fresche o secche, regaleranno comunque un tocco autentico e profumato al piatto.
La ratatouille secondo la Disney
A livello internazionale, la ratatouille è divenuta ancora più famosa grazie al film d’animazione Disney del 2007, intitolato proprio “Ratatouille”. In Ungheria è stato scelto di tradurlo come “L’ecsó”, un adattamento che ha semplificato il nome, ma che, secondo alcuni, ha snaturato la specificità del piatto.
Il film ha contribuito a diffondere una versione estetica della ratatouille, con le verdure tagliate a rondelle e disposte a ventaglio. Questa presentazione, seppur scenografica, non è quella originaria: in Provenza, la ratatouille non si serve mai così. Piuttosto, la versione “Disney” ricorda un altro piatto nizzardo chiamato tian.
In conclusione, la ratatouille è un piatto che vale assolutamente la pena provare nella sua forma tradizionale: semplice, cremosa, profumata di erbe aromatiche e piena di colori e sapori autentici.

Buon appetito!



Ratatouille
Ingredienti
- 2 melanzane circa 700 g
- 2 zucchine circa 750 g
- 900 g di pomodori maturi circa 9 pezzi
- 1 peperone verde della California
- 1 peperone rosso della California
- 2 teste di cipolla rossa circa 200 g
- 3 spicchi d’aglio
- 2 foglie di alloro
- 5-6 rametti di timo fresco
- 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
Istruzioni
- Per preparare la ratatouille, tritare prima tutti gli ingredienti. Eliminare la pelle e i semi dai peperoni e tagliarli a cubetti di 2-3 cm. Tagliare le estremità delle melanzane e delle zucchine, tagliarle a metà nel senso della lunghezza una volta, poi di nuovo a metà (se le melanzane sono più grandi, si possono tagliare in 3 metà), quindi a cubetti di 2-3 cm. Tagliare i pomodori in quarti e togliere il picciolo. Tagliare la cipolla a cubetti più grandi e tritare l’aglio. Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola o in un piatto separato.
- A fuoco vivo, soffriggere le verdure, una alla volta, in 1-1 cucchiaio di olio d’oliva per 5-5 minuti, mescolando spesso. Aggiungere i due peperoni insieme, poi le melanzane e le zucchine. Rimettere il tutto nella ciotola.
- Nell’ultima fase, soffriggere la cipolla e i pomodori per 5 minuti in 2 cucchiai di olio d’oliva, mescolando spesso. Nell’ultimo minuto, salare e aggiungere l’aglio.
- Aggiungere i peperoni, le melanzane e le zucchine saltate, salare, pepare e aggiungere le erbe.
- Cuocere, mescolando accuratamente ogni 5-10 minuti, a fuoco medio-basso, coperto, per circa 40 minuti. Il risultato è buono quando gli ingredienti sono ancora separati, ma le melanzane e le zucchine sono già cremose e sciolte.