La moussaka originale ha le sue radici in Grecia, ma anche in Turchia esiste una versione simile, basata sulle melanzane, che è ancora poco conosciuta fuori dai confini nazionali.
Si tratta di un piatto molto popolare e tradizionale in Turchia. La differenza principale tra la variante greca e quella turca sta nella base al pomodoro: nella moussaka turca si omette la besciamella, ottenendo così un gusto più fresco e leggero.
La moussaka turca è una pietanza di origine ottomana, che consente un utilizzo intelligente degli avanzi di carne cotta (in particolare montone o agnello) non più adatti a una presentazione elegante. Anche questa versione si compone di strati, con melanzane e altre verdure ad accompagnare la carne. Come per molte ricette tradizionali, ogni famiglia ha la sua interpretazione.
È un piatto che richiede un po’ di tempo e pazienza, ma fidati: il risultato vale ogni minuto. Se però sei a corto di tempo, puoi prepararla in modo più semplice, come uno spezzatino di carne e melanzane da servire con pane fresco o baguette. Di seguito, però, ti presentiamo la variante a strati, la più adatta se vuoi ottenere porzioni ordinate e facilmente tagliabili.
Temperatura e tempo di cottura
- Temperatura di cottura: 200 °C
- Tempo di cottura: circa 1 ora
Consigli di cottura per la moussaka turca
- Prima di tutto, lascia spurgare le melanzane. Dopo averle salate, lasciale riposare almeno un’ora affinché rilascino il liquido amaro.
- Se non hai tempo di impanarle, salta pure quel passaggio. L’importante è friggere le fette in olio abbondante e molto caldo, così da evitare che assorbano troppo olio.
- Per la carne, il manzo macinato è un’ottima scelta, ma se preferisci, puoi optare per l’agnello.
- Quando disponi gli strati, non serve aggiungere altro sale alle melanzane, dato che le abbiamo già salate in precedenza.
- Per risparmiare tempo, puoi limitarti a due strati di melanzane con la carne nel mezzo. Tuttavia, stratificando con cura otterrai fette più compatte e facili da servire.
- Sulla superficie non essere avaro con il formaggio: qualsiasi tipo tu abbia in casa andrà bene per creare una crosticina gustosa.

Moussaka turca
Ingredienti
Per le melanzane
- 1800 g di melanzane
- 5 g di sale
- 200 g di farina fine
- 500 ml di olio da cucina
Per lo stufato di carne
- 800 g di manzo macinato
- 160 g di cipolle
- 25 g di olio per friggere
- 15 g di aglio
- 500 g di pomodori passata
- 3 g di pepe nero macinato
Per la stratificazione
- 10 g di burro
- 700 g di pomodori al lampone
- 250 g di mozzarella
- 200 g di parmigiano grattugiato
Istruzioni
Preparazione dello stufato di carne
- Per prima cosa, tagliare la cipolla a cubetti e farla soffriggere nell’olio per 10-15 minuti.
- Quando la cipolla si è un po’ ristretta, schiacciarvi sopra i 2 spicchi d’aglio. Soffriggere fino a quando l’aglio non avrà un caratteristico odore piccante.
- Aggiungete quindi la carne macinata e fate cuocere a fuoco lento per almeno mezz’ora.
- Dopo che la carne ha rilasciato i suoi succhi, soffriggere la carne macinata e aggiungere i pomodori concentrati. Salare, pepare e aggiungere la foglia di alloro.
- Fate sobbollire lo stufato di carne ancora per qualche minuto e preparatevi a servirlo con le melanzane.
Preparazione delle melanzane
- Per prima cosa, tagliare le melanzane a pezzi di 1 cm di spessore. Poi salarle. Lasciarle riposare per far uscire i succhi amari. (le melanzane “suderanno” a causa del sale).
- Scolare le melanzane dall’acqua fuoriuscita, quindi passarle nella farina e iniziare a friggerle in abbondante olio.
- Friggere le melanzane fino a quando non saranno belle rosse, poi si tratta solo di unirle.
- Scolare l’olio in eccesso dalle melanzane fritte.
Assemblaggio
- Ungere un barattolo (34*28 cm) o una pirofila da forno in cui si disporranno le melanzane.
- Il primo strato sarà costituito dalle melanzane fritte.
- Sopra le melanzane, versare metà dello stufato di carne.
- Lo strato successivo sarà costituito dai pomodori a fette.
- Poi un altro strato di carne macinata e pomodori, e sopra ancora la mozzarella e il formaggio grattugiato.
- Una volta terminata la stratificazione, si può passare al forno per cuocere a 180 gradi per 30-40 minuti, fino a quando il formaggio non si sarà dorato.
- Una volta che il formaggio è rosolato, è meglio lasciarlo raffreddare un po’ fino a renderlo tiepido, in modo da poterlo poi affettare bene.