Crema di melanzane alla transilvana con panna acida

Quante famiglie, altrettante ricette di crema di melanzane si trovano in Transilvania. Ho assaggiato versioni semplici con cipolla rossa, altre con aglio, maionese e persino una variante resa più soffice dall’aggiunta di panna acida. Questa ricetta di crema di melanzane alla transilvana con panna acida si prepara proprio con maionese e panna acida, per un risultato ricco e vellutato.

Diciamocelo: la crema di melanzane è davvero speciale quando mantiene quell’inconfondibile aroma affumicato, tipico della cottura sulla brace. Se non hai la possibilità di grigliare all’aperto, puoi tranquillamente prepararla in forno, tra le pareti della tua cucina.

Basta cuocere le melanzane a una temperatura molto elevata, quasi fino a bruciare leggermente la buccia. Se desideri gustare una crema di melanzane alla transilvana con panna acida dalla consistenza estremamente cremosa, prepara prima una maionese fatta in casa e incorporala alla polpa di melanzane. Alla fine, aggiungi un cucchiaio di panna acida per renderla ancora più soffice e delicata.

Noi ungheresi amiamo particolarmente questa versione. Ed è proprio questa che voglio condividere con te.

Temperatura e tempo di cottura delle melanzane

  • Temperatura di cottura: 200 °C
  • Tempo di cottura: circa 1 ora

Consigli di cottura per la crema di melanzane alla transilvana con panna acida

La ricetta non è complicata, ma seguendo alcuni semplici accorgimenti otterrai una crema di melanzane liscia, saporita e perfettamente equilibrata.

  • Prima di infornare le melanzane, non dimenticare di bucherellarle. In questo modo il vapore potrà fuoriuscire e le melanzane non rischieranno di scoppiare in forno.
  • Una volta cotte, schiaccia la polpa con un coltello di legno o di plastica. Eviterai così l’ossidazione e la crema manterrà un bel colore chiaro.
  • Per questa crema di melanzane alla transilvana con panna acida, ti consiglio di preparare la maionese in casa. Se hai a disposizione uova del contadino, ancora meglio: il sapore sarà davvero impareggiabile. Ricorda che uova e olio devono essere a temperatura ambiente per una maionese perfetta.
  • Se vuoi un risultato ancora più morbido e arioso, aggiungi un cucchiaio di panna acida alla fine. Otterrai così una consistenza più soffice e spumosa.
  • Un ultimo consiglio (anche se capisco sia difficile resistere!): lascia riposare la crema in frigorifero per qualche ora, meglio ancora fino al giorno successivo. Il sapore diventerà più armonioso e intenso.

Ulteriori consigli per preparare la crema di melanzane alla transilvana con panna acida

  • Se non hai tempo di tritare le melanzane cotte a coltello, puoi usare tranquillamente un tritatutto o un frullatore. Anzi, otterrai probabilmente una crema ancora più setosa.
  • Puoi preparare la maionese anche con un frullatore a immersione. Sarà meno probabile che l’olio si separi rispetto alla lavorazione a mano. Come sempre, l’importante è che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente.
  • Se il sapore della cipolla cruda non ti entusiasma, puoi farla appassire leggermente in padella prima di unirla alla crema.
  • Stesso discorso per l’aglio: in questa ricetta non è presente, poiché il gusto dell’aglio crudo coprirebbe l’aroma affumicato che le melanzane acquisiscono in forno.

Il segreto della Crema di melanzane alla transilvana con panna acida

La crema di melanzane è un piatto iconico della Transilvania, conosciuto e apprezzato da tutti. In molte famiglie è un’abitudine consolidata prepararla regolarmente, portando in tavola i sapori e le tradizioni di questa terra.

Il segreto sta nella cottura: le melanzane vanno tenute in forno finché la buccia non si annerisce e quasi si carbonizza. È proprio questo a donare la tipica nota affumicata che rende questa crema di melanzane alla transilvana con panna acida così irresistibile.

In Transilvania si discute spesso se aggiungere o meno la maionese alla crema di melanzane. In ogni caso, preparare una maionese fatta in casa è semplice e veloce, così puoi proporre entrambe le versioni ai tuoi ospiti. Noi ungheresi, però, amiamo arricchire il tutto con un po’ di panna acida alla fine: il risultato è una crema ancora più morbida, delicata e cremosa, assolutamente da provare!

Crema di melanzane della Transilvania con panna acida

Crema di melanzane alla transilvana con panna acida

Crema tradizionale, cremosa e affumicata.
Preparazione 15 minuti
Cottura 1 ora
Tempo totale 1 ora 15 minuti
Cucina Tradizionale, Vegetariano
Porzioni 4

Ingredienti
  

  • 800 g di melanzane
  • 20 g di cipolla rossa
  • 2 ml di olio extravergine di oliva
  • 2 g di sale
  • 1 g di pepe macinato

Per la maionese

  • 1 tuorlo d’uovo
  • 1 dl di olio da cucina
  • 1 cucchiaino di senape
  • 100 g di panna acida

Istruzioni
 

  • Bucherellare le melanzane in più punti in modo che il vapore possa fuoriuscire liberamente durante la cottura.
    punzecchiato
  • Disporre le melanzane bucherellate in una teglia rivestita di carta da forno.
    da teglia
  • Infornare a 200 gradi per almeno 1 ora. Se vedete che non sono abbastanza dorate, alzate il forno a 220-230 gradi e cuocete per altri 10-15 minuti.
    cottoarrostito
  • Sbucciare le melanzane e metterle in uno scolapasta per farle sgocciolare dai succhi amari. Lasciarle sgocciolare per 1 ora.
    amaro
  • Dopo averle fatte sgocciolare, con un coltello di legno schiacciatele in piccoli pezzi. Se non avete un coltello di legno a casa, va bene anche un coltello di plastica. Ma se volete che sia molto cremoso, potete anche usare un’affettatrice o un frullatore a immersione.
    tritatutto
  • Poi si passa al condimento. Nella versione più semplice, basta aggiungere sale, pepe, un po’ di olio d’oliva e cipolla rossa. Alcune persone mettono la cipolla cruda, altre la fanno brasare.
    con spezie
  • Mescolare la crema di base di melanzane e poi preparare la maionese fatta in casa.
  • A 1 tuorlo d’uovo, aggiungere un po’ di senape. Poi, con movimenti molto attenti, iniziare ad aggiungere l’olio ai tuorli in un flusso molto sottile, facendo attenzione a non far uscire l’olio. Siate pazienti, il risultato finale è una consistenza molto bella, spumosa e cremosa.
    crema de melanzane
  • Mescolate quindi la purea di melanzane con la maionese fatta in casa (100 g) e aggiungete 100 g di panna acida: otterrete così una crema di melanzane transilvana molto gustosa.
    Crema di melanzane della Transilvania con maionese
Tried this recipe?Let us know how it was!

Lascia un commento

Recipe Rating