Crema di melanzane alla transilvana con maionese

Se ami le ricette cremose e dal gusto intenso, questa Crema di melanzane alla transilvana con maionese è perfetta per te!

Anche se molti pensano che la vera “vinete” si possa gustare solo in Transilvania, in realtà basta conoscere un piccolo segreto per prepararla in casa con un risultato straordinario. Se ne hai la possibilità, griglia le melanzane all’aperto su un barbecue a carbone: otterrai quell’inconfondibile aroma affumicato che rende questa crema unica.

In alternativa, puoi cuocere le melanzane sul fornello a gas o nel forno. L’importante è far abbrustolire la buccia quasi fino a carbonizzarla, così da conferire al piatto il suo caratteristico sapore affumicato.

La cremosità sarà garantita da una maionese fresca fatta in casa, per un risultato finale davvero irresistibile.

Temperatura e tempo di cottura delle melanzane

  • Temperatura: 200 °C
  • Tempo di cottura: circa 1 ora

Consigli di cottura per la crema di melanzane alla transilvana con maionese

Questa ricetta non è complicata, ma ci sono alcuni dettagli che faranno davvero la differenza:

  • Bucare le melanzane: Prima di infornarle, pratica alcuni fori sulla buccia. In questo modo il vapore potrà fuoriuscire, evitando che le melanzane “esplodano” in forno.
  • Strumenti per la polpa: Una volta cotte, lavora la polpa con un coltello di legno o di plastica. Eviterai l’ossidazione, mantenendo così un colore invitante.
  • Maionese fatta in casa: Per la Crema di melanzane alla transilvana con maionese, prepara una maionese fresca, meglio ancora se con uova di casa. Ricorda che sia le uova sia l’olio devono essere a temperatura ambiente per ottenere una maionese perfetta.
  • Riposo dei sapori: Se riesci, resisti alla tentazione di mangiarla subito! Lascia riposare la crema in frigorifero per almeno 4-5 ore (o meglio ancora fino al giorno successivo). Il risultato sarà un sapore armonioso e ben equilibrato.

Consigli extra per la migliore crema di melanzane alla transilvana con maionese

La Crema di melanzane alla transilvana con maionese è spesso associata all’ospitalità della Transilvania. Spalmata su pane tostato, diventa un antipasto delizioso che impreziosisce qualsiasi menù.

Se vuoi accelerare la preparazione o dare un tocco extra alla ricetta, prova questi suggerimenti:

  • Frullatori e tritatutto: Usa un frullatore o un mixer per ottenere una consistenza più soffice e per velocizzare il lavoro.
  • Maionese col frullatore a immersione: Se non vuoi montarla a mano, puoi preparare la maionese con un frullatore a immersione, avendo cura di portare tutti gli ingredienti a temperatura ambiente. In genere un tuorlo assorbe circa 1-1,5 dl di olio.
  • Cipolla e aglio a piacere: Puoi aromatizzare la crema con cipolla cruda o leggermente stufata se cerchi un gusto più delicato. L’aglio, invece, può intensificare il sapore, ma rischia di coprire l’aroma affumicato. Valuta se usarlo in base ai tuoi gusti personali.

Con questi consigli, potrai ottenere una Crema di melanzane alla transilvana con maionese dal sapore autentico, perfetta da servire come antipasto o da gustare su croccanti fette di pane tostato.

Crema di melanzane della Transilvania con maionese

Crema di melanzane alla transilvana con maionese

Crema affumicata con maionese fresca.
Preparazione 15 minuti
Cottura 1 ora
Tempo totale 1 ora 15 minuti
Porzioni 4

Ingredienti
  

  • 800 g di melanzane
  • 20 g di cipolla rossa
  • 2 ml di olio extravergine di oliva
  • 2 g di sale
  • 1 g di pepe macinato

Per la maionese

  • 1 tuorlo d’uovo
  • 1 dl di olio da cucina
  • 1 cucchiaino di senape

Istruzioni
 

  • Bucherellare le melanzane in più punti in modo che il vapore possa fuoriuscire liberamente durante la cottura.
    punzecchiato
  • Disporre le melanzane bucherellate in una teglia rivestita di carta da forno.
    da teglia
  • Infornare a 200 gradi per almeno 1 ora. Se vedete che non sono abbastanza dorate, alzate il forno a 220-230 gradi e cuocete per altri 10-15 minuti.
    cottoarrostito
  • Sbucciare le melanzane e metterle in uno scolapasta per farle sgocciolare dai succhi amari. Lasciarle sgocciolare per 1 ora.
    amaro
  • Dopo averle fatte sgocciolare, con un coltello di legno schiacciatele in piccoli pezzi. Se non avete un coltello di legno in casa, va bene anche un coltello di plastica. Ma se volete che sia molto cremoso, potete usare un’affettatrice o un frullatore a immersione.
    tritatutto
  • Poi si passa al condimento. Nella versione più semplice, basta aggiungere sale, pepe, un po’ di olio d’oliva e cipolla rossa. Alcune persone mettono la cipolla cruda, altre la fanno brasare.
    con spezie
  • Una volta ottenuta la purea di melanzane di base, si aggiunge la maionese fatta in casa. Vi descrivo anche come prepararla.
  • A 1 tuorlo d’uovo aggiungete un po’ di senape. Poi, con movimenti molto attenti, iniziate ad aggiungere l’olio ai tuorli in un flusso molto sottile, facendo attenzione a non far uscire l’olio. Siate pazienti, il risultato finale è una consistenza molto bella, spumosa e cremosa.
    crema de melanzane
  • Mescolate quindi la purea di melanzane con la maionese fatta in casa e otterrete una crema di melanzane transilvana molto gustosa.
    Crema di melanzane della Transilvania con maionese
Tried this recipe?Let us know how it was!

Lascia un commento

Recipe Rating