La crema di melanzane alla transilvana vanta innumerevoli varianti, ognuna con il suo tocco caratteristico. Molti affermano che la versione autentica di questa preparazione provenga proprio dalla Transilvania.
Tuttavia, non occorre intraprendere un viaggio fino in quelle terre per gustare un’ottima crema di melanzane. Esiste un segreto, semplice ma essenziale, per ricreare a casa l’inconfondibile “vineta” transilvana: il sapore affumicato.
Il modo migliore per ottenere una crema di melanzane alla transilvana dal gusto intenso è cuocere le melanzane direttamente sulla brace o a contatto con la fiamma viva. Questo metodo conferisce un aroma inconfondibile al piatto. Se non hai a disposizione una griglia all’aperto, puoi cuocere le melanzane in forno, ma assicurati che la buccia si scurisca bene: sarà proprio quella a dare la nota aromatica tipica.
La Transilvania e la crema di melanzane alla transilvana (Vineta)
In Transilvania, la crema di melanzane (vineta) è una presenza costante nelle cucine di casa. Ho avuto la fortuna di visitare questa regione sia d’estate che d’inverno, e in ogni stagione ho potuto assaggiare la stessa, irresistibile ricetta.
Ricordo ancora il nostro ospite che, a -20 gradi, ha acceso il piccolo barbecue all’aperto, colmo di carbone ardente, e ha iniziato a grigliare le melanzane fino a farle quasi annerire. Solo in seguito ha aggiunto i pochi, semplici ingredienti che completano il piatto.
Una ricetta simile l’ho trovata anche sulla pagina di coloré, e ora desidero mostrarti la versione più essenziale di questa preparazione.
Temperatura e tempo di cottura delle melanzane
- Temperatura di cottura: 200 °C
- Tempo di cottura: 1 ora
Consigli di cottura per la Crema di melanzane alla transilvana
Questa è una ricetta davvero semplice, ma ci sono alcuni piccoli accorgimenti che ti aiuteranno a ottenere una crema di melanzane alla transilvana perfetta.
- Prima di infornare le melanzane, ricordati di bucherellarle per evitare che scoppino durante la cottura.
- Schiaccia le melanzane con un coltello di legno o di plastica per evitare che la polpa annerisca.
- In questa ricetta si utilizza solo olio extravergine di oliva: scegline uno di altissima qualità. Anche se ne serve poco, fa davvero la differenza.
- Per quanto possa essere difficile, attendi qualche ora prima di assaporarla. Dopo 4-5 ore di riposo in frigorifero, i sapori si fondono e il risultato sarà straordinario. Il giorno dopo, poi, è ancora più buona!
Ulteriori consigli
- Se puoi, prepara le melanzane su un grill all’aperto, così da ottenere un autentico gusto affumicato.
- In Transilvania non si esagera con gli ingredienti. Quando ho menzionato la nostra abitudine di aggiungere della panna acida, mi hanno guardato con sorpresa.
- Preferiscono invece preparare una maionese fatta in casa con cui ammorbidire la crema. Se desideri provare la versione con la maionese, clicca qui.
- In questa ricetta, invece, troverai solo sale, pepe, cipolla tritata finemente e un ottimo olio d’oliva: la semplicità che rende unica la crema di melanzane alla transilvana.

Crema di melanzane alla transilvana
Ingredienti
- 800 g di melanzane
- 20 g di cipolla rossa
- 2 ml di olio d’oliva
- 2 g di sale
- 1 g di pepe macinato
Istruzioni
- Bucherellate le melanzane in più punti per far uscire il vapore. In caso contrario, le melanzane potrebbero esplodere nel forno.
- Disporre le melanzane bucherellate in una teglia rivestita di carta da forno.
- Infornate le melanzane a 200 gradi per almeno 1 ora. Se vedete che non sono abbastanza dorate, alzate il forno a 220-230 gradi e cuocete per altri 10-15 minuti.
- Togliete la buccia alle melanzane e mettetele in uno scolapasta per far scolare i succhi amari. Lasciarle sgocciolare per 1 ora. Non saltate questo passaggio, perché altrimenti il risultato finale sarà una crema di melanzane amara.
- Dopo aver fatto sgocciolare le melanzane, utilizzare un coltello di legno per schiacciarle in piccoli pezzi. Se non avete un coltello di legno a casa, va bene anche un coltello di plastica. Ma se volete che sia davvero cremoso, potete anche usare un’affettatrice o un frullatore a immersione.
- Poi si passa al condimento. Nella versione più semplice, basta aggiungere sale, pepe, un po’ di olio d’oliva e cipolla rossa. Alcune persone mettono la cipolla cruda, altre la fanno brasare.
- Mescolate il tutto e lasciate riposare per 4-5 ore per far sì che i sapori si fondano. Chi può aspettare. 🙂 In Transilvania si mangia subito tiepido, spalmato su pane fresco fatto in casa.