Nella tradizione culinaria georgiana, conosciuta per la varietà di piccole portate servite contemporaneamente in tavola, i badrijani (rotoli di melanzana alle noci) occupano un posto d’onore. Si tratta di un antipasto freddo semplice da preparare, ma di grande impatto visivo e di sicuro successo.
Arricchiti da aglio e noci, i badrijani non sono solo gustosi, ma anche sani. Ideali come finger food per un pranzo festivo o come antipasto sfizioso, richiedono un po’ di tempo, ma la loro freschezza e originalità sapranno conquistare i tuoi ospiti.
Suggerimenti di cucina per preparare i badrijani (rotoli di melanzana alle noci)
- Scolare l’amaro: Sala generosamente le fette di melanzana e lasciale riposare per almeno 30 minuti, così da eliminare i liquidi amari.
- Tamponare con cura: Prima della cottura, asciuga le melanzane con carta da cucina per rimuovere il liquido in eccesso.
- Taglio sottile: Affetta le melanzane il più sottilmente possibile, in modo che dopo la cottura sia più facile arrotolarle.
- L’impasto di noci: Lavora la farcia con le mani inumidite; se dovesse risultare troppo asciutta, aggiungi un po’ d’acqua fino a raggiungere la consistenza desiderata.
- Riposo in frigorifero: Una volta formati i tuoi badrijani, conservali in frigo per almeno 1-2 ore, così da far amalgamare i sapori.
- Quantità: Da queste dosi potrai ottenere circa 15 rotoli.
- Conservazione della farcia: L’impasto di noci e aglio non utilizzato può essere conservato in frigorifero per 4-5 giorni, o in freezer fino a 6 mesi.
Consigli di cottura per i badrijani (rotoli di melanzana alle noci)
- Fette sottili, cottura rapida: Più sottile è la fetta di melanzana, prima cuocerà in padella.
- Uso dell’olio: Non esagerare con l’olio, le melanzane tendono ad assorbirlo molto.
- Doratura perfetta: Cuoci le fette di melanzana da entrambi i lati fino a farle dorare, girandole ogni 2-3 minuti.
- Asciugare l’olio in eccesso: Una volta cotte, metti le melanzane su carta assorbente per eliminare l’olio superfluo.
- Lasciale raffreddare: Fai raffreddare completamente le fette prima di arrotolarle, così avrai meno difficoltà nella formazione dei badrijani.
Suggerimenti extra per i badrijani (rotoli di melanzana alle noci)
- Farcia extra: Usa la farcia di noci e aglio avanzata (circa 125 g) per farcire altri piatti, ad esempio cosce di pollo ripiene.
- Noci tostate: Se hai tempo, tosta leggermente le noci intere in una padella asciutta prima di tritarle, per un aroma ancora più intenso.
- Regola la consistenza: Se la farcia non è abbastanza compatta, aggiungi un po’ d’acqua per renderla facilmente modellabile.
- Acidità a piacere: Se non ami l’aceto di vino rosso, sostituiscilo con succo di limone fresco.
- Coriandolo fresco: Se disponi di coriandolo fresco, puoi usarlo al posto di quello macinato, tritandolo direttamente nell’impasto.
I tuoi badrijani sono pronti per stupire i commensali: un antipasto semplice ma d’effetto, perfetto per arricchire la tua tavola con i sapori autentici della tradizione georgiana!

Badrijani: Rotoli di melanzane alle noci in stile georgiano
Ingredienti
- 3 melanzane
- 250 g di noci tritate
- 2 spicchi d’aglio
- 1 dl di olio da cucina
- 6 cucchiai di acqua
- 1/2 cucchiaino di aceto di vino rosso
- 1 cucchiaino di coriandolo macinato
- 1/4 di cucchiaino di sale
- 1/2 cucchiaino di fieno greco macinato facoltativo
- 1 pizzico di pepe di Caienna facoltativo
Istruzioni
Preparazione delle melanzane
- Lavare e tagliare le estremità delle melanzane. Non è necessario sbucciarle.
- Tagliare nel senso della lunghezza in fette sottili di 5-8 mm. Cercate di tagliare fette belle sottili, perché saranno arrotolate dopo la frittura.
- Cospargere abbondantemente di sale le fette di melanzane e lasciarle riposare per almeno 30-60 minuti.
- Una volta rilasciati i succhi amari, bagnateli con della carta assorbente. Poi è il momento di infornare.
Friggere le melanzane
- Scaldare l’olio in una padella a fuoco medio. Non è necessario aggiungere molto olio, perché le melanzane lo assorbiranno.
- Friggete entrambi i lati fino a quando non saranno ben dorati. Se si esaurisce l’olio nella padella, aggiungerne dell’altro.
- Quando entrambi i lati sono dorati, togliere le fette fritte su un piatto foderato di carta assorbente e metterle da parte a raffreddare.
Composizione del ripieno
- Macinare le noci in un robot da cucina fino a ottenere una consistenza grossolana. Trasferire le noci tritate in un’altra ciotola. Qui si aggiungeranno le altre spezie.
- Mettere l’aglio nel tritatutto con 6 cucchiai d’acqua.
- Frullare fino a ottenere un liquido bianco.
- Aggiungere questo liquido all’aglio e alle noci tritate.
- Mescolare le noci tritate con l’acqua dell’aglio.
Aromi per il ripieno
- Aggiungere l’aceto di vino rosso, il coriandolo macinato e il sale al composto di aglio e noci e mescolare.
- A piacere si può aggiungere del fieno greco o del pepe di Caienna; io ho aggiunto quest’ultimo, che rende il tutto un po’ più piccante.
Formare un involtino di melanzane
- Prendete una fetta di melanzana, mettete una pallina di composto di aglio e noci sul bordo della melanzana. È più facile modellare il composto con le mani bagnate. Premete un po’, in modo che il ripieno non si disfi quando lo modellate.
- Iniziare ad arrotolare le fette di melanzana fino a chiudere le estremità dell’involtino. Non è necessario usare le pinze per fissarlo, perché si manterrà bene anche senza.
- Ecco come dovrebbe apparire l’involtino arrotolato.